Cari tutti,
buongiorno e buon inizio di settimana!!!
Considerando che questo è anche un beautyblog, ho pensato di riproporvi l'articolo che ho scritto un paio di mesi fa per raccontare la mia esperienza come beauty-reporter di simplyNabiki al Cosmoprof 2015. L'articolo è già apparso sul suo blog (http://www.simplynabiki.com/cosmoprof-2015/), ma qui lo troverete corredato di molte più foto del tutto inedite, che spero vi aiutino a capire la meravigliosa esperienza che ho avuto la possibilità (e aggiungerei l'onore) di vivere un paio di mesi fa.
Buona lettura e...al prossimo post!
Ecco finalmente il resoconto della mia esperienza al Cosmoprof
2015, che si è svolto dal 20 al 23 marzo 2015 negli enormi spazi della
Fiera di Bologna e che rappresenta da sempre la manifestazione più importante a
livello mondiale sull'estetica e sulla cosmesi in generale. La 48a
edizione di Cosmoprof Worldwide ha avuto come tema principale
l'internazionalità, motivo per cui l'immagine simbolo della manifestazione, che
si colloca cronologicamente a ridosso dell'Expo 2015, rappresenta una donna
avvolta dai colori delle bandiere di tutto il mondo, palese e variopinto
omaggio ai 150 paesi presenti.
Come già anticipato sul mio profilo Instagram (qui, ma trovate altri post dedicati al Cosmoprof anche qui, qui, qui, qui, qui, qui e qui), l'esperienza al Cosmoprof 2015 ha per me dell'incredibile, non solo perché si è
trattata della mia prima volta in questa fiera, ma soprattutto perché sono
stata incaricata da simplyNabiki (che non ringrazierò mai a sufficienza
per la fiducia che ha riposto in me) di farle da beauty-reporter in occasione
dell'evento organizzato da Cosmetica Italia, l'associazione nazionale
imprese cosmetiche, che ha accolto me e altre 15 blogger nell'elegante lounge
situata in uno dei numerosi ambienti della fiera di Bologna.
Accolte da deliziosi pasticcini
e rinfrescanti succhi di frutta,
abbiamo ricevuto il saluto di Benedetta Boni, dell'Ufficio Stampa e Marketing,
che ci ha illustrato l'importante progetto internazionale “La forza e il sorriso”,
che Cosmetica
Italia ha intrapreso dal dicembre 2006 in partnership con ben 27 tra le più
importanti case cosmetiche mondiali (tra cui Shiseido, Lancôme, Clarins, Yves
Saint Laurent e Kiko, per citarne solo alcune) e che, ispirandosi al
programma internazionale “Look
Good...Feel Better” nato negli Stati Uniti nel 1989 e diffuso in 26 paesi, si
rivolge alle donne in trattamento oncologico, che possono disporre in 48
aziende ospedaliere o associazioni sparse in tutta Italia di laboratori
gratuiti di bellezza per riconquistare femminilità e autostima. Poi è stata la
volta dell'intervento Trend e novità del mondo cosmetico di Marco
Pirozzi, del Centro Studi e Cultura d'Impresa di Cosmetica Italia, che ci ha
fornito, supportato da numerosi grafici esplicativi, alcuni dati interessanti
sulla produzione e sull'andamento del mercato cosmetico italiano nel 2014: pur
essendoci un leggero calo rispetto al 2013 del mercato interno, sono aumentate
sensibilmente le esportazioni all'estero (soprattutto negli Emirati Arabi
Uniti), che sostengono il fatturato globale della cosmetica italiana.
Analizzando i diversi canali di distribuzione dei cosmetici italiani, è emerso
un aumento delle vendite per corrispondenza e a domicilio, ma anche e
soprattutto presso farmacie (i cui corner dedicati alla cosmetica sono sempre
più ampi e forniti) ed erboristerie e, contemporaneamente, una diminuzione
delle vendite in profumerie, istituti di bellezza e nella grande distribuzione;
per quanto riguarda invece le categorie di prodotti cosmetici che nel 2014
hanno registrato un aumento nelle vendite, al primo posto si colloca il mascara,
la app
sviluppata dall'Unione Nazionale dei Consumatori in collaborazione proprio con
Cosmetica Italia, Biotiful, E' Verde? e Icea, tutte e tre rivolte a chi
desidera conoscere l'inci dei prodotti cosmetici e il loro impatto a livello
ambientale.
Poteva mancare, prima dell'inizio del nostro giro
all'interno del Cosmoprof 2015, il pranzo? Certo che no! Ed ecco che sui tavoli
sistemati per l'occasione ci sono state servite numerose prelibatezze: pizzette,
tramezzini, torte salate, panini di ogni tipo, mini bicchierini con polpo
lesso, farro, cous cous con verdure e addirittura una teglia di lasagne al
forno (a Bologna potevano mancare?), oltre a una ricca e invitante ciotola di
frutta fresca.
Dopo queste
meravigliose pietanze, la giornata è
entrata nel vivo, perché abbiamo iniziato la visita ad alcuni stand di aziende
partner di Cosmetica Italia, che ci aspettavano e che ci hanno accolte, viziate
e coccolate in modo assolutamente impeccabile. Il primo stand che abbiamo
visitato è stato quello di Equilibra,
storica azienda italiana fondata a Torino nel 1987 e oggi diventata il
riferimento nazionale nel settore del benessere, perché coniuga qualità,
innovazione e prezzo alla portata di tutti. La dott.ssa Paola Monteferri,
Cosmetic Marketing Manager, ci ha parlato di numerosi prodotti della Equilibra,
che abbiamo avuto modo di provare ed apprezzare perché messi a nostra totale
disposizione;
abbiamo
iniziato con il fango termale anticellulite, a base di aloe vera,
centella, ippocastano, edera, olio essenziale di rosmarino e acqua termale di
Boario, prodotto lanciato a gennaio, già disponibile nella grande distribuzione
e che si caratterizza anche per l'assenza di parabeni, petrolati, alcol e
coloranti, come del resto tutte le altre cose che ci sono state fatte provare.
Gli altri due prodotti che abbiamo avuto modo di conoscere ed apprezzare sono
gli scrub per il corpo, quello Nutriente Zuccherino, contenente
sale marino, zucchero di canna e oli di aloe, mandorle dolci e girasole, dalla
texture morbida e dal profumo dolce molto piacevole, che può essere utilizzato
contemporaneamente al fango anticellulite per un potenziamento ottimale di
entrambi i prodotti, e quello Rimodellante, con sali del Mar
Morto, aloe vera, centella, ippocastano ed edera, da usare su pelle umida, a
differenza del primo che è consigliabile usare su pelle asciutta.
Il prodotto
tra quelli che ci sono stati illustrati e fatti provare nello stand Equilibra
che più mi ha colpito è stato sicuramente il Dermo-Oil Multiattivo,
composto per il 99% da ingredienti di origine naturale, utilizzabile indifferentemente per il viso e per il corpo e utile per migliorare l'aspetto
della pelle con cicatrici, smagliature, rughe e secchezza: a base di oli di
meadowfoam (pianta californiana nota come “schiuma dei prati”), argan, mandorle
dolci e vinaccioli ma per nulla untuoso, è totalmente privo di parabeni,
paraffina e oli minerali ed è delicatamente profumato.
Siamo poi passate alle tre
creme fluide per il corpo (alle mandorle, argan e karitè),
alle salviette delicate struccanti per viso e occhi, alle salviette
esfolianti (che presentano due lati, uno abrasivo e uno idratante), all'olio
spray abbronzante,
per
poi concludere con alcuni prodotti della linea di make-up Séphir,
distribuita in farmacia: i Maxi Mina per gli occhi e labbra, molto morbidi e
scriventi, i rossetti e tre ombretti in polvere compatta, dalle tonalità viola,
celeste e giallo senape, particolarmente adatte al periodo primaverile appena
iniziato.
Prima di salutarci, la dott.ssa Monteferri ci ha consegnato una
borsetta contenente tantissimi prodotti Equilibra, sia integratori che prodotti
per viso e corpo, che non
vedo l'ora di provare e di recensirvi più accuratamente in futuro.
Il secondo stand che è stato oggetto di visita approfondita
è quello della Bioline Jatò,
un'azienda familiare fondata a Trento più di trent'anni fa dall'elegante
signora Clara Macchiella Corradini, che con indiscutibile simpatia e
affabilità, ci ha illustrato la filosofia di questa importante realtà italiana,
che si colloca ai vertici dell'estetica professionale mondiale. Per comunicare
la propria identità, Bioline ha da sempre usato il blu come colore che
meglio rappresenta la bellezza ed il blu era infatti il colore che
caratterizzava la maggior parte delle illustrazioni che corredavano lo stand al
Cosmoprof 2015, a mio avviso uno dei più suggestivi di tutta la fiera. Il blu
non viene considerato da Bioline solamente un colore o un concetto, ma anche
una parola con cui creare neologismi utili a rafforzare l'immagine
istituzionale dell'azienda a partire proprio dal 2015, neologismi che sono
costituiti da termini per metà italiani (blu) e per metà inglesi: BluBeauty,
Blumethod,
Blutouch
e Bluworld, il tutto accompagnato da uno sfondo costituito da una magica
foresta incantata di ispirazione Fauve,
in cui
sono contenute tutte le tonalità di colore che caratterizzano i prodotti Bioline,
che si suddividono in tre grandi macroaree: corpo, viso e solari.
La compresenza italiano/inglese in questi nuovi termini sottolineano la doppia
anima di una azienda, completamente italiana ma rivolta anche al mercato
internazionale. Prima di salutarci e di omaggiarci di una incredibile quantità
di prodotti Bioline (una crema vitalizzante per il corpo, una crema nutriente
per le mani, una crema rassodante per il seno, due kit da viaggio con tre
prodotti per il viso, uno da donna e uno da uomo, e addirittura una chiavetta
usb),
la signora Corradini
ci ha illustrato le quattro tipologie di massaggio effettuate dalle estetiste
Beauty Expert, formate direttamente dalla Bioline: MTP (anticellulite), Jatòwell (sensoriale di
benessere), DDM (drenante profondo) e SHAPING (liftante).
Abbandonati - ma solo temporaneamente - gli stand del Cosmoprof, ci siamo dirette verso il Cosmopack, fiera nella fiera, dedicata ai diversi processi produttivi della cosmetica in tutte le sue
componenti: materie prime, macchinari e packaging. Nello specifico, abbiamo
potuto assistere alla Mascara Factory,
filiera produttiva del mascara,
ricreata proponendo tutte le fasi di
lavorazione, dalla miscela delle diverse materie prime,
alla colatura dell'impasto nel contenitore,
dall'inserimento dello scovolino, accuratamente selezionato e scartato dalla
macchina se difettoso, fino all'impacchettamento in una scatola elegantemente
decorata da scaglie dorate.
A ognuna di noi, è stato regalato il mascara prodotto proprio davanti ai nostri
occhi!
Altri due incontri molto interessanti sempre all'interno
del Cosmopack: gli stand della Nastri-Tex e della Pinkfrogs.
è specializzata nella
produzione di tessuti e materiali innovativi per la produzione di cosmetici, in
particolari ciprie compatte, al cui interno vengono inseriti questi particolari
tessuti, non visibili a occhio nudo, che fungono da filtranti e isolanti tra la
polvere compatta e il contenitore del cosmetico. Federico Mocchetti della
Nastri-Tex ci ha inoltre illustrato un altro uso di questi innovativi tessuti:
lasciare particolari impronte e rilievi sulle ciprie compatte,
Come ci
spiegava Matteo Locatelli, Ceo della Pinkfrogs, l'anno scorso il loro prototipo
di prodotto trifasico (nutriente, idratante e protettivo) adattabile,
per la sua versatilità, alla produzione di prodotti viso, corpo e capelli, ha
vinto il premio “Cosmopack The Wall 2014 - Innovation & Inspiration Award”,
mentre quest'anno hanno
presentato per il medesimo contest, che aveva come tema l'ecobeauty, la prima etichetta
con due valori ambientali, che rappresentano l'impatto ambientale che il
prodotto (nello specifico, si è pensato a una crema per il viso) ha con un uso
responsabile e l'impatto che potrebbe avere in caso di uso irresponsabile.
Tornate nel caleidoscopico mondo del Cosmoprof 2015, la nostra meta successiva è stato lo stand della Elgon, azienda nata a Milano più di 40 anni fa e
specializzata in prodotti professionali per capelli,
che Katia
Gomiero, che si occupa di Communication and Trade Marketing, è riuscita a
illustrarci e a farci apprezzare nonostante la musica fortissima che
caratterizza da sempre tutti gli stand del Cosmoprof destinati a parrucchieri e
acconciatori. Anche la visita a questo stand – l'ultimo che abbiamo visto
assieme a Cosmetica Italia – si è conclusa con degli omaggi: in questo caso,
una raffinatissima borsa in tela grigia, con la scritta Elgon, contenente uno
dei prodotti più innovativi di questa azienda, la “10 in 1 Hair DD Cream” della
linea Sublimia Haircare, assieme a una scatola in cartone pressato marrone,
chiusa da uno splendido coperchio traforato (che riprende i decori di numerose
pareti dello stand della Elgon al Cosmoprof 2015), che immaginavo contenesse
delle fiale per capelli e che invece ho scoperto racchiudere, con mio enorme
stupore, dei meravigliosi cioccolatini della Venchi, che non serviranno a nutrire i
capelli, ma a soddisfare qualche mia voglia di dolce sicuramente si :-).
Alla
fine della giornata, anche Cosmetica Italia, che ringrazio sentitamente per il
trattamento veramente squisito, ci ha salutate in modo assolutamente strepitoso
regalandoci una borsetta contenente lo scrub all'anguria di Aquolina, il
profumo Cool Water Woman Coral Leef Limited Edition di Davidoff e due prodotti
per i capelli della Vitality's.
Tutto quello che vi ho raccontato si è svolto domenica 22 marzo dalle 11.30 (ora dell'appuntamento alla stazione di Bologna con le altre
blogger e soprattutto con Valentina Olgiati, account executive della Digital PR di Milano,
deliziosa coordinatrice di tutta la giornata che ringrazio di cuore) alle 16.00
circa, quando ci è stata data la possibilità di girare il Cosmoprof in totale
libertà per circa due ore.
Ma quello che ho visto da sola domenica e soprattutto lunedì 23 marzo, che ho trascorso interamente al Cosmoprof 2015 in compagnia di
quel sant'uomo del mio fidanzato, ve lo racconterò prestissimo in un articolo a parte.....
Stefania (stefissima103)
che meraviglia non ci sono mai stata ma rimediero'. grazie per le bellissime immagini. ciao cry68
RispondiEliminaGrazie mille Cry, gentile come sempre! Credo che al Cosmoprof almeno una volta nella vita ci si debba andare, merita :-) a domani per la seconda puntata :-)
RispondiEliminaStefania